Scopri il nostro catalogo
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Bestseller
    • Tutto il catalogo
    • Arte
    • Cinema e Performing Arts
    • New Media
    • Economia e Relazioni Internazionali
    • Viaggi e altri viaggi
  • Contatti
Edizioniolivares
1/101
  • Bestseller
  • Economia e Relazioni Internazionali
Maggio 12, 2020
admin

Public Diplomacy. Global Engagement nell’era digitale

Read More

2/101
  • Bestseller
  • New Media
Maggio 17, 2019
admin

Il linguaggio dei nuovi media

Read More

3/101
  • Bestseller
  • New Media
Maggio 16, 2019
admin

Software Culture

Read More

4/101
  • Economia e Relazioni Internazionali
Maggio 1, 2015
admin

La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese

Read More

5/101
  • Arte
  • Bestseller
Maggio 17, 2014
admin

Porcellane europee dalla Collezione Zerilli-Marimò

Read More

6/101
  • Arte
  • Bestseller
Maggio 16, 2014
admin

From Filippo Lippi to Piero della Francesca. Fra Carnevale and the Making of a Renaissance Master

Read More

7/101
  • Arte
  • Bestseller
Maggio 15, 2014
admin

Lee Miller. Ritratti di una vita

Read More

8/101
  • Viaggi e altri viaggi
Maggio 14, 2014
admin

The International Gateway.Projects and partnerships

Read More

9/101
  • Arte
  • Bestseller
Maggio 13, 2014
admin

Dora Maar senza Picasso

Read More

10/101
  • Arte
Maggio 2, 2014
admin

Ludovica Gioscia

Read More

Load More

  • Edizioni Olivares è con The Metropolitan Museum of Art, New York.

    10 months ago

    Edizioni Olivares
    In occasione della mostra curata da Keith Christiansen e realizzata dalla Pinacoteca di Brera e dal Metropolitan Museum of Art "From Filippo Lippi to Piero della Francesca. Fra Carnevale and the Making of a Renaissance Master" (Milano, 12 Ottobre 2004 – 9 Gennaio 2005; New York, 1 Febbraio 2005 – 1 Maggio 2005), Edizioni Olivares e il Metropolitan Museum hanno creato il catalogo dell'esposizione, che costituisce un vero e proprio volume di approfondimento sull’artista urbinate. La mostra e il catalogo hanno voluto avvicinare il grande pubblico a Fra Carnevale, artista di grande talento, frate domenicano e architetto, che, dopo la formazione a Firenze, dove lavorò nella bottega di Filippo Lippi e dove conobbe Domenico Veneziano e il giovane Piero della Francesca, si trasferì a Urbino, portando così il Rinascimento da Firenze alla corte di Federico da Montefeltro. #Art #book #newyork #reinassaince #edizioniolivares #artexibition #museum #metropolitanmuseumofart #pinacotecadibrera ... See moreSee less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Edizioni Olivares

    10 months ago

    Edizioni Olivares
    "Studiare Urbino nella seconda metà del Quattrocento è come fissare il sole a mezzogiorno. Un nucleo centrale incandescente che abbaglia, cattura e sfuma tutto il resto in una nube luminosa ma indistinta. Naturalmente il sole, in questo caso sono Federico da Montefeltro e la sua corte, che regalarono alla città marchigiana - oltre che un palazzo ineguagliabile - un secolo di splendore riconosciuto a livello europeo. Tanta magnificenza era destinata a però a spegnersi lentamente e a perdersi in un quieto grigiore di piccola provincia raffinata ma senza soprassalti. In questa parabola è racchiusa in parte la spiegazione dell'anomala vicenda storiografica di Fra Carnevale, nato a Urbino nel 1425, con il nome di Bartolomeo di Giovanni Corradini". Dal catalogo "From Filippo Lippi to Piero della Francesca. Fra Carnevale and the Making of a Renaissance Master" pubblicato nel 2005 da Edizioni Olivares ed editato da Keith Christiansen in occasione della mostra curata dalla Pinacoteca di Brera in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York. #Art #book #newyork #reinassaince #edizioniolivares #artexibition #museum #metropolitanmuseumofart #pinacotecadibrera ... See moreSee less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


  • edizioniolivares

    edizioniolivares
    Dalle grandi lezioni della storia, alle pratiche d Dalle grandi lezioni della storia, alle pratiche delle relazioni internazionali, ai media studies, alla psicologia e alla diplomazia contemporanea.

Nella prima edizione italiana del suo volume più recente, Nicholas J. Cull esplora le cinque aree fondamentali della Public Diplomacy: Ascolto, Advocacy, Cultura, Exchange Diplomacy e International Broadcasting.

"Public Diplomacy, Global Engagement nell'Era Digitale" edito da Edizioni Olivares è una lettura indispensabile per chiunque sia interessato a comprendere gli aspetti strategici della Diplomazia contemporanea, così come a mobilitare l’opinione pubblica globale.

#publicdiplomacy #NickCull #EdizioniOlivares #book
    "Come ci ricorda questo nuovo eccellente libro del "Come ci ricorda questo nuovo eccellente libro del Professore Nick Cull, i leader - eletti e non - attribuiscono molta importanza al modo in cui il mondo percepisce la loro nazione, e non si tratta di un fenomeno recente: la consapevolezza che una migliore reputazione del proprio Paese garantisca maggiori benefici in termini di scambi commerciali, turismo, investimenti esteri è nata secoli, se non millenni fa. [...] Forse la sola cosa che è davvero cambiata è il fatto che oggi è rimasta una sola superpotenza sul pianeta: l'opinione pubblica internazionale". 

Dalla Prefazione a cura di Simon Anholdt al volume “Public Diplomacy, Global Engagement nell’Era Digitale”, scritto da Nicholas J. Cull e pubblicato in Italia da Edizioni Olivares. 

#publicdiplomacy #NickCull #edizioniolivares
    “Anche se il termine Public Diplomacy è abbasta “Anche se il termine Public Diplomacy è abbastanza recente, i governanti più esperti sono sempre stati a conoscenza dell’importanza dell’opinione pubblica e del fatto che gli atti di forza, in definitiva, si rivelino controproducenti anche per i vincitori. Duemilacinquecento anni fa, la piccola democrazia di Priene, nella Ionia, sull’attuale costa turca, era guidata da un pensatore greco di nome Biante, grande avvocato e oratore, in seguito ricordato come il più saggio dei Sette Savi della Grecia antica. Il consiglio che questi amava ribadire nelle conversazioni con i colleghi era inequivocabile: ‘bisogna vincere con la persuasione, non con la violenza’”. 

Da “Public Diplomacy, Global Engagement nell’Era Digitale”, scritto da Nicholas J. Cull e pubblicato in Italia da Edizioni Olivares. 

#publicdiplomacy #NickCull #edizioniolivares
    Come sono nati i Nuovi Media? "Il 19 agosto 1839 Come sono nati i Nuovi Media?

"Il 19 agosto 1839 il Palace of Institute di Parigi era affollato di curiosi, convenuti in quel luogo per assistere alla presentazione ufficiale del nuovo processo di riproduzione delle immagini ideato da Louis Daguerre. Già noto per il suo Diorama, Daguerre chiamò questa sua nuova invenzione Dagherrotipo"

Dal libro "Il linguaggio dei nuovi media", pubblicato in Italia da Edizioni Olivares e scritto da Lev Manovich.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#newmedia #culture #book #art #cinema #edizioniolivares
    Tom Gunning, Professor of Art History and Cinema a Tom Gunning, Professor of Art History and Cinema and Media, University of Chicago, su "Il linguaggio dei Nuovi Media" di Lev Manovich, pubblicato dal Massachussets Institute of Technology e tradotto in italiano da Edizioni Olivares. 

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#book #newmedia #media #cinema #edizioniolivares
    “Il Linguaggio dei Nuovi Media” di Lev Manovic “Il Linguaggio dei Nuovi Media” di Lev Manovich pubblicato da Massachussets Institute of Technology e tradotto in italiano da Edizioni Olivares è il primo studio sistematico, a livello internazionale, sull’evoluzione dei nuovi media negli ultimi dieci anni. L’autore, infatti, ha saputo offrire la prima visione organica e competente dei new media, collocandoli nella traiettoria di sviluppo della cultura contemporanea visiva e mediatica.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#MIT #technology #book #media #cinema #EdizioniOlivares
    Nel settembre 2001, a pochi giorni dal terribile a Nel settembre 2001, a pochi giorni dal terribile attacco alle Torri Gemelle, Edizioni Olivares, organizza presso lo Spazio Oberdan la mostra "Murano: Vetri dalla Collezione Olnick Spanu" . L'esposizione comprende duecentocinquanta pezzi provenienti dalla collezione americana di Nancy Olnick e Giorgio Spanu ed offre una visione d’insieme dei migliori lavori di Murano del XX secolo firmati dai designer più significativi come Ercole Barovier, Carlo Scarpa, Giò Ponti, Massimo Vignelli, Fulvio Bianconi, Ettore Sottsass che hanno collaborato con le leggendarie botteghe vetrarie degli artisti  Barovier & Toso, M.V.M. Cappellin, Aureliano Toso, Seguso Vetri d’Arte e Venini.

#Murano #muranoglass #vetridimurano #Venezia #olnickspanucollection #olnickspanu #book #design #edizioniolivares #Milano  #biennaledivenezia #milkofdreams
    "Nel corso dei 3500 anni di storia del vetro la tr "Nel corso dei 3500 anni di storia del vetro la tradizione voleva che sia la progettazione sia la produzione di un oggetto fossero affidate a un'unica figura professionale. Nonostante alcune eccezioni, fino alla seconda metà del XIX secolo, architetti e artisti hanno raramente ricoperto il ruolo di designer: il progetto veniva così concepito senza avere nè la conoscenza delle proprietà fisiche del vetro nè la consapevolezza delle difficoltà del processo di lavorazione. Pertanto, i risultati talvolta insoddisfacenti favorirono l'introduzione di un nuovo metodo di lavoro, basato su una più stretta collaborazione tra artista e artigiano". 

Susanne K. Frantz per il catalogo "Murano: vetri dalla collezione Olnick Spanu" pubblicato da Edizioni Olivares, in occasione della mostra omonima organizzata presso lo Spazio Oberdan di Milano nel settembre 2001, la prima mostra dopo gli attacchi dell'11 settembre. 

Nella prima foto: Paolo Venini, Clessidre, 1955. 
Nella seconda foto: Carlo Scarpa, Tessuto, 1940. 

Photo Credits: sito ufficiale della collezione Olnick Spanu

#Murano #muranoglass #vetridimurano #venezia #olnickspanucollection #olnickspanu #book #design #edizioniolivares #Milano #biennaledivenezia #milkofdreams
    "Giorgio ed io non ci rendemmo conto a cosa saremm "Giorgio ed io non ci rendemmo conto a cosa saremmo andati incontro quando acquistammo - in modo del tutto impulsivo - il nostro primo vetro di Murano. Andammo da Sotheby's a New York in cerca di un catalogo d'arte contemporanea e decidemmo di dare un'occhiata alla mostra di arti decorative in corso. Una clessidra di Venini esposta dall'altro lato della stanza attrasse la mia attenzione. Rimasi letteralmente affascinata dai suoi colori: blu, cobalto e verde smeraldo. 

Fu amore a prima vista. Nonostante la perplessità di Giorgio, proponemmo un'offerta e non ci pensammo più finché non ci telefonò la Casa d'aste per comunicarci che il Venini era nostro!". 

- Nancy Olnick Spanu dalla Prefazione del Catalogo "Murano: vetri dalla collezione Olnick Spanu" pubblicato da Edizioni Olivares, in occasione della mostra omonima organizzata presso lo Spazio Oberdan di Milano nel settembre 2001: la prima mostra realizzata dopo l'11 settembre.

#Murano #muranoglass #vetridimurano #venezia #olnickspanucollection #olnickspanu #book #design #edizioniolivares #Milano #biennaledivenezia #milkofdreams
    È opinione diffusa che il cinema, medium visivo e È opinione diffusa che il cinema, medium visivo ed essenzialmente fotografico, si senta a disagio di fronte all'invisibile, alla religione, allo spirito e all'idea di Dio. 

Eppure, sin dalla fine degli anni Venti, diverse generazioni di registi, così come anche gli scrittori e artisti, hanno considerato l'assenza o la presenza nascosta di Dio un soggetto di cruciale importanza. 

Tratto da il volume "The Hidden God: Cinema e Spiritualità, curato da Mary Lea Bandy e Antonio Monda, che ha accompagnato la rassegna del MoMA Film Gramercy Theatre di New York nell'inverno 2003-2004, offre un ampio panorama di sguardi sull'esplorazione cinematografica del Deus Absconditus. 

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#cinema #cinematography #MoMA #NewYork #film #edizioniolivares #Milan #book #hiddengod #philosophy
    In "Babette's Feast", Gabriel Axel's film of the m In "Babette's Feast", Gabriel Axel's film of the most beloved Isak Dinesen's "Anecdotes od Destiny" stories, true grace hides among the caviar and truffles, while righteousness and bliss lurk in the turtle soup and the Veuve Clicquot. 

The observance of faith through preacing, hymns, piety, and a bland died results in selfishness and hypocrisy; the path to Paradise lies in succumbing to the earthly, matherialistic pleasures of the table and the palate, in the preparation for the acknoledgment of grace. 

— Mary Lea Bandy in "The Hidden God: Cinema e spiritualità", curato da Antonio Monda e Mary Lea Bandy, pubblicato da Edizioni Olivares in occasione della rassegna del MoMA Film Gramercy Theatre di New York nell'inverno 2003-2004 

Nella foto: Stéphane Audran nei panni di Babette Hersant, per il film di Gabriel Axel "Babette's Feast" (1987)

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#cinema #cinematography #MoMA #NewYork #film #edizioniolivares #Milan #book #hiddengod #philosophy
    Il volume "The Hidden God: Cinema e Spiritualità" Il volume "The Hidden God: Cinema e Spiritualità", curato da Mary Lea Bandy e Antonio Monda, e che ha accompagnato la rassegna del MoMA Film Gramercy Theatre di New York nell'inverno 2003-2004, offre un ampio panorama di sguardi sull'esplorazione cinematografica sul senso e la rappresentazione della divinità nella cinematografia mondiale dal dopoguerra a oggi. 

Per sottolineare il ruolo che l’invisibile, la religione e Dio, temi difficili da rappresentare, hanno rivestito nel cinema, la scrittura del volume è stata affidata a trentacinque autori, tra cui registi, critici, studiosi, curatori del Department of Film and Media del MoMA. Insieme raccontano oltre cinquanta film, alcuni esplicitamente di carattere religioso, altri di generi diversi, come western, thriller, polizieschi, spesso apparentemente lontani dai temi della fede. 

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#cinema #cinematography #MoMA #NewYork #film #edizioniolivares #Milan #book #hiddengod #philosophy
    “Software Culture”, pubblicato da Edizioni Oli “Software Culture”, pubblicato da Edizioni Olivares e scritto da Lev Manovich è la prima storia concettuale dello sviluppo della Software Culture e del suo ruolo nella definizione dell’estetica e dei linguaggi.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#EdizioniOlivares #book #culture #software #art
    Lev Manovich, autore di “Software Culture”, sa Lev Manovich, autore di “Software Culture”, saggio pubblicato in Italia da Edizioni Olivares, è docente di New Media Art e Storia della Cultura Digitale presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Università della California, San Diego, e Direttore della Software Studies Initiative del California Institute for telecomunications and Information Technology.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#book #art #technology #EdizioniOlivares #software #culture
    La cultura contemporanea è creata o mediata dal S La cultura contemporanea è creata o mediata dal Software Culturale, utilizzato da milioni di individui, che trasporta atomi di cultura sottoforma di contenuti mediali, informazioni e interazioni umane. 

Da “Software Culture”, un saggio di Lev Manovich e pubblicato in Italia da Edizioni Olivares.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#software #art #culture #book #EdizioniOlivares
    Andy Warhol, Mao Tse Tung, 1972. "Sotto il profil Andy Warhol, Mao Tse Tung, 1972.

"Sotto il profilo internazionale, la Cina ha acquisito un ruolo più importante nel contesto globale e anche una nuova consapevolezza del proprio peso. Le imprese cinesi globalizzano e investono all'estero in risorse naturali, energia, tecnologia, marchi commerciali, cosicché da Paese destinatario di investimenti, la Cina diventa un Paese investitore e adegua in tal senso la sua politica internazionale". 

Da "La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese", pubblicato da Edizioni Olivares e curato da Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri.

Il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#book #edizioniolivares #China #Economy #andywarhol
    Concepito dai curatori come un dibattito virtuale, Concepito dai curatori come un dibattito virtuale, il volume raccoglie numerosi contributi per rispondere ad alcuni quesiti di fondo: Quali sono le strategie delle imprese italiane e del sistema Italia per crescere in Cina? Quanto pesano ancora i limiti dimensionali e organizzativi tipici delle imprese italiane? Come potranno integrarsi le numerose imprese possedute o partecipate da capitali cinesi nel nostro Paese? 

Il risultato è un volume denso di informazioni, riflessioni e suggerimenti sul mercato cinese, che oggi appare meno chiuso e opaco, ma che esige tuttora ingenti investimenti di risorse, organizzative e finanziarie per operarvi con successo. 
La Cina, insomma, non è ancora un Paese “per tutti”. 

"La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese", pubblicato da Edizioni Olivares e curato da Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri.

Vi ricordiamo che il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#Cina #Business #Economy #EdizioniOlivares #Book
    Cristiana Barbatelli è fondatrice della Barbatell Cristiana Barbatelli è fondatrice della Barbatelli & Partners Management Consultant. Vive in Cina dal 1980 e affianca alla sua attività professionale insegnamenti presso l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi di Macerata e la Shanghai Normal University.

Renzo Cavalieri è Professore di Diritto dell’Asia orientale all’Università di Venezia Ca’ Foscari e avvocato presso lo Studio legale Bonelli Erede. Si occupa da oltre vent’anni degli aspetti giuridici dei rapporti commerciali tra Italia e Cina.

Da "La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese", pubblicato da Edizioni Olivares e curato da Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri.

Vi ricordiamo che il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#Book #Economy #China #edizioniolivares
    Pablo Picasso, "Ritratto di Dora Maar", 1937. Pe Pablo Picasso, "Ritratto di Dora Maar", 1937. 

Per sette anni Dora fu la compagna e la musa di Picasso. In quegli anni lo fotografò al lavoro e al gioco, nel suo atelier e in spiaggia, solo o con gli amici. 

Da "Dora Maar senza Picasso" pubblicato da Edizioni Olivares e curato da Mary Ann Caws. 

Vi ricordiamo che il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#Art #Picasso #DoraMaar #Book #photography #edizioniolivares
    Pablo Picasso vide per la prima volta Dora Maar a Pablo Picasso vide per la prima volta Dora Maar a Parigi, nel 1936, al Café des Deux Magots. La loro fu una relazione tormentata, segnata dalle note estreme della passione e, nel 1943, terminò in modo drammatico. 

"Dopo Picasso solo Dio", affermò una volta. 

Ecco perchè la sua storia, pervasa da toni quasi leggendari, è stata fino a oggi quella di una donna "preda" del genio crudele di Picasso. 

Mary Ann Caws, nell'opera "Dora Maar senza Picasso" pubblicata da Edizioni Olivares, racconta invece una storia diversa. Non parla di un mito, ma di una donna carismatica, intelligente e di un'artista che da tempo meritava il giusto riconoscimento nel panorama delle Avanguardie artistiche del Novecento. 

Vi ricordiamo che il volume è disponibile sul sito ufficiale della Casa Editrice (link in bio) e su Amazon!

#DoraMaar #Art #Photography #Picasso #edizioniolivares #books
    This error message is only visible to WordPress admins
    There has been a problem with your Instagram Feed.


  • Edizioni Olivares Redifin Srl | Via Borgogna 7 | 20122 Milano | P.IVA 04847030154
Il presente sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.

Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA